BRUNO CIAPPONI LANDI
Ricerca nel sito:
 
PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI

Anno 2020  2019  2018  2017  2016  2015  2014  2013  2012  2011  2010  2009  2008  2007  2006  2005  2004  2003 2002  2001  2000  1999  1998  1997  1996  1995  1994  1993  1992  1991  1990  1989  1988  1987  1986  1985  1984  1983  1982  1981  1980  1979  1978  1977  1976  1975  1974  1973  1972  1971  1970  1969  1968  1967  1966  1965  1957 


2003 - Pubblicazioni
 
Grazie Guanelliani, grazie don Guanella. Numero unico per il commiato dalla città dei Reverendi Padri Guanelliani custodi della Basilica dal 1975 al 2003, Tirano 21 giugno 2003, Ciapponi Landi Bruno (a cura), Associazione Amici del Santuario della B.V. di Tirano, Sondrio 2003, p. 4

Bormio 25 Aprile, Numero unico per la manifestazione provinciale del 58° anniversario della Liberazione, Sondrio 2003, Ciapponi Landi Bruno (a cura), Comitato provinciale per la celebrazione del 25 Aprile, Sondrio 2003, p. 4
 
   Leggi l'allegato

Dentro la tradizione in , Ciapponi Landi Bruno, Parrocchia di San Giorgio, Montagna in Valtellina SO, Sondrio 2003, p. 12 (2)
 
Leggi tutto

Il nome delle cose. Raccolte e oggetti in rapporto ai loro nomi, in “Atti del convegno 'L’innesto possibile’. Il dialetto fra presente e futuro", Ciapponi Landi Bruno, Quaderni della Provincia di Como 2, Nodo Libri, Como 2003, p. 95 (73-77)

Bianchini Giovanni - Bracchi Remo, Dizionario etimologico dei dialetti della Val Tartano DVT, Ciapponi Landi Bruno (cura editoriale e dell'iniziativa), Fondazione Pro Valtellina - IDEVV, Sondrio 2003, p. 1668 (CIII+1565)
 
   

Cornaggia Bernardo, Calloni Francesco, Ciapponi Landi Bruno, Natale 2003. Le otto "nuove" formelle dell'altare della Madonna del Rosario, Ciapponi Landi Bruno (cura editoriale), Parrocchia arcipretale di San Giorgiodi Montagna in Valtellina, Sondrio 2003, p. 12
 
Leggi tutto

Schede biografiche: Giuseppina Lombardini in Rando, Ciapponi Landi Bruno, Centro studi alpini di Isolaccia Valdidentro So, n..i. 2003, p. 30+135
 
Leggi tutto

Schede biografiche: Franceschi Omero, Ciapponi Landi Bruno, Centro studi alpini di Isolaccia Valdidentro So, n.i. 2003, p. 30
 
----------
 
pubblicata a corredo di "Costumi valtellinesi" a cura di Giancarlo Berandi (p.1-30) in Dott. Omero Franceschi, prof.ssa Giuseppina Lombardini, Costumi e proverbi valtellinesi, Archivio del Centro studi alpini di Isolaccia Valdidentro (SO) n.6-2003 (p.30-135), Si tratta della della ristampa anastatica delle schede sul costume pubblicate da Omero Franceschi attorno al 1911 sulla rivista "Pro Valtellina" a di altri contributi minori.
 
FRANCESCHI Omero (Castelgoffredo MN 1873-Morbegno 1955). Deputato di Tirano nella XXV legislatura. [Militò nel p.socialista e al congresso di Livorno aderì al P.C.I.] Nato nel 1873 a Castelgoffredo, in provincia di Mantova, laureato in scienze naturali all'Università di Bologna, giunse in Valtellina nel primo decennio del secolo per esplicarvi un incarico di breve durata. Contrariamente alle previsioni vi resterà fino alla morte. Sposato con una giovane di Morbegno metterà casa a Tirano dove per alcuni anni dirigerà le scuole complementari . Di fede socialista partecipò attivamente, a Tirano e in provincia, alle attività del partito che annoverava allora personalità di grande rilievo umano e professionale come il poeta Giovanni Bertacchi, i medici Ausonio Zubiani fondatore del primo sanatorio italiano e Alfredo Martinelli animatore in campo nazionale dell'associazionismo dei medici condotti e il veterinario Dino Mazza promotore dell'Ufficio provinciale del lavoro e dell'emigrazione. Omero Franceschi svolse anche una intensa attività giornalistica che iniziò pubblicando articoli sui problemi scolastici della valle pressochè su tutti i periodici locali. Più intensa e vivace sarà la sua presenza su organi di partito come Il lavoratore Valtellinese, o sull'Adda , che contribuirà a fondare a Tirano nel 1908 e dirigerà per anni. Numerosi i suoi contributi dal 1904 al 1914 sulle riviste Dal Lario a l'Alpi Retiche, L'illustrazione valtellinese, Pro Valtellina di cui sarà capo-redattore. Su Pro Valtellina fra il 1910 e il 1911 pubblicherà i risultati di una importante ricerca etnografica locale condotta nel quadro di una più ampia iniziativa nazionale. Nelle elezioni politiche del 1919 fu eletto deputato con un gran numero di preferenze nelle liste del Partito Socialista, ma nel 1921, al congresso di Livorno, aderì al Partito Comunista Italiano al quale rimase legato fino alla morte avvenuta a Morbegno nel 1955. scritti di Omero Franceschi LV 11.6.1907 e 15.6.1907[Questioni scolastiche] o.f. "Elementari e Complementari in Valtellina", LV 22.6.1907 o.f. "Per l'istruzione professionale in Valtellina", LV 9.7.1907 Processo Franceschi-"Resegone", in ILV 3.2.1905 f.o. "Polemiche sulla Scuola Popolare", in LV 1.7.1911

Un santo in Santuario nel 1922 in "Le campane di san Martino" n.3 settembre 2003, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2003, p.
 
   Leggi l'allegato
 
Leggi tutto

Echi culturali dalla Valtellina, Bormio e Valchiavenna, in "Quaderni Grigionitaliani", CIAPPONI LANDI Bruno, , 2003, p.
 
Leggi tutto



2003 - Presentazioni
 
William Marconi, Maria Osmetti, Lena Sala Della Cuna, Angelo Saligari, Vita contadina e alimentazione a Grosotto tra le due guerre mondiali. Ricordi e testimonianze, Ciapponi Landi Bruno, Museo Etnografico Tiranese, Sondrio 2003, p. 183
 
Leggi tutto



Anno  2020  2019  2018  2017  2016  2015  2014  2013  2012  2011  2010  2009  2008  2007  2006  2005  2004  2003 2002  2001  2000  1999  1998  1997  1996  1995  1994  1993  1992  1991  1990  1989  1988  1987  1986  1985  1984  1983  1982  1981  1980  1979  1978  1977  1976  1975  1974  1973  1972  1971  1970  1969  1968  1967  1966  1965  1957 
  Biografia | Attività | Pubblicazioni e presentazioni | Blog | Associazioni ed enti | Persone e cose | Link | Contatti
Privacy policy | Cookies policy
 
  BRUNO CIAPPONI LANDI  
Smartware