BRUNO CIAPPONI LANDI
Ricerca nel sito:
 
PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI

Anno 2020  2019  2018  2017  2016  2015  2014  2013  2012  2011  2010  2009  2008  2007  2006  2005  2004  2003  2002  2001  2000  1999  1998  1997  1996 1995  1994  1993  1992  1991  1990  1989  1988  1987  1986  1985  1984  1983  1982  1981  1980  1979  1978  1977  1976  1975  1974  1973  1972  1971  1970  1969  1968  1967  1966  1965  1957 


1996 - Pubblicazioni
 
Ma che musica, maestro! in , CIAPPONI LANDI Bruno, , 1996, p.
 
Leggi tutto

Echi culturali dalla Valtellina, Bormio e Valchiavenna, in "Quaderni Grigionitaliani", CIAPPONI LANDI Bruno, , 1996, p.
 
Leggi tutto



1996 - Presentazioni
 
Luisa Moraschinelli, Uita d'Abriga cüntada an dal so dialet (agn'40), Ciapponi Landi Bruno, , Sondrio 1996, p. 133 (7)
 
----------
 
Testo della presentazione Dopu tanc' agn e tanc' més l'aqua la turna ai so paés Dopo tanti anni e tanti mesi l'acqua ritorna da dove è venuta. Questo il senso del proverbio: gira gira e si torna alle origini, alle fonti delle nostre prime conoscenze, alle radici della nostra cultura più elementare, alle cose che abbiamo visto e conosciute per prime nell'infanzia. E per raccontarle c'è lì pronta la vecchia lingua di casa: il dialetto del nostro paese (magari nella variante usata nella nostra contrada); la lingua, cioè, in cui le abbiamo imparate. E' la storia di questo nuovo libro di Luisa Moraschinelli dedicato all'Aprica della sua infanzia, un'Aprica fatalmente perduta di cui è difficile ritrovare oggi le tracce, se non proprio nella memoria di autentici aprichesi di un tempo come appunto l'autrice. Si tratta di un ritorno, perché l'affermazione umana e sociale della Moraschinelli è andata crescendo quanto più essa si è allontanata dal dialetto a cominciare dalle sue prime esperienze scolastiche ed a quelle lavorative in Italia e in Svizzera, dalle prime esperienze giornalistiche di corrispondente di testate locali, alle più impegnative e recenti di autrice di libri. Una esperienza che è andata via via crescendo proprio in relazione al progredire della padronanza della lingua italiana e del suo uso. Ma qui, in questo luovo libro, improvvisamente, cambia registro: torna precipitosamente sui suoi passi, relega la lingua italiana al ruolo sussidiario della "traduzione a fronte", non pensa neppure per un attimo di impiegare i segni diacritici comunemente usati dagli studiosi di glottologia e scrive in dialetto, ma così, come se lo parlasse. Sembrerebbe risponde ad una esigenza ancestrale e pressante di rivisitare, per farlo rivivere attraverso la narrazione, l' antico mondo della sua infanzia; perduto, ma ancora vivo nel suo ricordo. Forse spera di trovare un angolino nella memoria di altri in cui depositarlo perché possa ancora rivivere, all'infinito forse..... La Moraschinelli si attiene a canoni "classici" della cultura orale del mondo contadino, dal ricorso alla rima per l'evidente facilitazione mnemonica, alla scelta degli argomenti: il volgere dei giorni, dei mesi e delle stagioni; la descrizione di personaggi tipici (quasi archetipi sociali locali); i mestieri del contadino di montagna, per concludere con i mulini del paese, praticamente le uniche macchine complesse che ebbero una certa diffusione anche in montagna. L'Aprica che ci presenta in "lingua originale", convinta di offrircela così più autentica e più viva, è quella che ha amato bambina e che ama ancora nel ricordo che ne conserva. E' per questo che nonostanti le mie ferme convinzioni che il dialetto vada studiato e documentato, più che mantenuto in vita artificiosamente; che si tratti di una lingua da parlarsi e non da scriversi (men che meno in poesia), non mi sono sottratto all'invito di scrivere questa presentazione. Mi è parso meritarlo l'autenticità di fondo che emerge, trasparente, in questa ultima fatica della Moraschinelli e il suo bisogno di testimoniare in questo modo, che gli fa assumere valore di documento contemporaneo di rilievo etno-linguistico. Bruno Ciapponi Landi
 

Cici Bonazzi, Dizionario Tiranese-Italiano con repertorio Italiano-tiranese, Ciapponi Landi Bruno, , Canberra (Australia) 1996, p. VI-LV, 1975
 
Leggi tutto

Cominetti Ennio, Melodie natalizie, Cd, Ciapponi Landi Bruno, Casa musicale eco, 1996, p.
 
Leggi tutto



Anno  2020  2019  2018  2017  2016  2015  2014  2013  2012  2011  2010  2009  2008  2007  2006  2005  2004  2003  2002  2001  2000  1999  1998  1997  1996 1995  1994  1993  1992  1991  1990  1989  1988  1987  1986  1985  1984  1983  1982  1981  1980  1979  1978  1977  1976  1975  1974  1973  1972  1971  1970  1969  1968  1967  1966  1965  1957 
  Biografia | Attività | Pubblicazioni e presentazioni | Blog | Associazioni ed enti | Persone e cose | Link | Contatti
Privacy policy | Cookies policy
 
  BRUNO CIAPPONI LANDI  
Smartware