BRUNO CIAPPONI LANDI
Ricerca nel sito:
 
PERSONE - VISCONTI VENOSTA EMILIO

Visconti Venosta Emilio [1829-1914] statista. Patriota risorgimentale partecipò giovanissimo alle Cinque giornate di Milano e fu poi Commissario di S.M. Sarda presso il generale Garibaldi Dal 1860 deputato al parlamento per il collegio di Tirano divenne senatore del Regno nel 1886. Fu Direttore generale e più volte Ministro degli esteri del giovane regno d'Italia ed è stato autorevolmente considerato fra i più validi ministri degli esteri europei del suo tempo. Per i suoi meriti gli fu concesso il titolo nobiliare di marchese. Assai stimato dal conte di Cavour ne divenne l'erede sposandone la pronipote marchesa Luisa Alfieri di Sostegno. Rimase sempre legato a Tirano dove aveva trascorso la sua giovinezza, durante l'estate e rifugiandovisi nei periodi travagliati del risorgimento . La città gli dimostrò il suo affetto intitolandogli una via quando ancora era in vita. Sui periodi passati nella casa di Tirano ha lascito splendide pagine il fratello Giovanni nel suo fortunato libro "Ricordi di gioventù", uno dei più belli del pur vasto repertorio di opere sul Risorgimento.
  Biografia | Attività | Pubblicazioni e presentazioni | Blog | Associazioni ed enti | Persone e cose | Link | Contatti
Privacy policy | Cookies policy
 
  BRUNO CIAPPONI LANDI  
Smartware