Lo scultore Luciano Gabrielli, nato a Pietrasanta (Lucca) nel 1940, ha studiato presso l'Istituto Statale d'Arte della stessa città. Per diversi anni, dopo gli studi, ha lavorato e collaborato con diversi scultori alla realizzazione d'opere di marmo o pietra di famosi artisti contemporanei nazionali e internazionali. Contemporaneamente svolgeva attività di ricerca artistica della propria scultura in marmo. Per molti anni è stato docente alla cattedra di Figura e Ornato Modellato presso il Liceo Artistico Statale “Felice Casorati” di Novara. La sua lunga attività gli ha consentito di collocare opere pubbliche presso scuole, chiese, piazze ed edifici demaniali. Ha anche avuto l’incarico di progettare due grandi fontane artistiche per un nuovo palazzo di Singapore del quale era stato nominato Art Director. Se pur nella maggioranza dei casi le proprie sculture sono state realizzate in marmo, oggi adopera materiali diversi quali il legno, le resine, il metallo, il plexiglas ed il polistirolo. Con questo ultimo ha realizzato alcune sculture per la scenografia del Don Giovanni di Mozart per il Teatro Regio di Torino.
Suo il medaglione ritratto del poeta e letterato tiranese Balilla Pinchetti all’ingresso dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tirano a lui intitolato (via Monte Padrio 12) e la copia posta nella piazzetta Pinchetti (accessi da p. Cavour e da via Repubblica).